01_Il nuovo Regolamento sulle macchine: ieri, oggi, domani
Il corso offre un approfondimento sulle normative e gli standard di sicurezza relativi alle macchine industriali evidenziando i cambiamenti significativi introdotti dalle nuove disposizioni legislative.
Fornisce una comprensione completa delle normative attuali e delle loro applicazioni future, con particolare attenzione alle implicazioni per produttori, utilizzatori e progettisti di macchine.
04_La costruzione del fascicolo tecnico per le macchine
Il corso offre un approfondimento sulla costruzione fascicolo tecnico per le macchine industriali.
Fornisce una comprensione completa delle modalità di redazione secondo la Direttiva Macchine, con particolare attenzione ai requisiti di salute e sicurezza.
Il corso offre un approfondimento sul corretto approccio manutentivo alle macchine.
Fornisce una comprensione completa delle modalità di manutenzione in sicurezza secondo le direttive e le norme vigenti, con particolare attenzione alla sicurezza dell’operatore.
07_Metodologia per la gestione organica della sicurezza delle macchine in ambito ISO 45001
Il corso offre un approfondimento sulla norma ISO 45001 sulla limitazione di responsabilità sulle attrezzature di lavoro.
Fornisce una comprensione completa della norma in tutte le sue parti, con particolare attenzione alle metodologie per la gestione organica della sicurezza delle macchine.
08_La progettazione di prodotti Atex (EN 60079-0/1127-1)
Il corso offre un approfondimento sulla norma EN 60079-0/1127-1 sulla progettazione di prodotti Atex.
Fornisce una comprensione completa della norma in tutte le sue parti, con particolare attenzione ai rischi inerenti agli ambienti a rischio di esplosione.
09_Organizzazione aziendale ai fini della marcatura CE: percorsi e processi di ingegnerizzazione aziendale
Il corso offre un approfondimento sui processi inerenti all’ingegnerizzazione aziendale.
Fornisce una comprensione completa dei percorsi e dei processi aziendali utili alla marcatura CE, con particolare attenzione ai processi di ingegnerizzazione.
10_Metodologie di analisi e valutazione dei rischi sulle macchine
Il corso offre un approfondimento sui processi di analisi e valutazione dei rischi in ambito industriale.
Fornisce una comprensione completa delle metodologie finalizzate a una corretta valutazione dei rischi, con particolare attenzione alle direttive e alle norme di prodotto utili per una valida analisi.
11_La gestione dei parchi macchine aziendali: la conformità e gli interventi migliorativi richiesti
Il corso offre un approfondimento sugli interventi migliorativi al parco macchine di un’azienda.
Fornisce una comprensione completa delle metodologie finalizzate alla conformità delle macchine, con particolare attenzione ai miglioramenti necessari per gestire il parco macchine in conformità alle direttive e alle norme di prodotto.
Il corso offre un approfondimento sulla norma ISO 9001.
Fornisce una comprensione completa della norma, con particolare attenzione ai miglioramenti necessari per garantire la conformità organizzativa della propria azienda agli standard di qualità della suddetta norma.
14_La verifica della sicurezza e l’adeguamento di attrezzature in uso per macchine sprovviste di marcatura CE
Il corso offre un approfondimento sulle metodologie da adottare sulle attrezzature sprovviste di marcatura.
Fornisce una comprensione completa delle verifiche e delle analisi da attuare, con particolare attenzione agli adeguamenti da effettuare per ottenere la marcatura CE.
17_La validazione hardware e software (EN ISO 13849-2)
Il corso offre un approfondimento sulle norma UNI EN ISO 13849-2.
Fornisce una comprensione completa della norma, con particolare attenzione alle metodologie per validare l’hardware e il software dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.
18_Utilizzo di robot e cobot, come gestirli in azienda (ISO 10218-1 e 2)
Il corso offre un approfondimento sulle norme ISO 10218-1 e ISO 10218-2.
Fornisce una comprensione completa delle norme, con particolare attenzione alle metodologie di gestione dei robot e della sicurezza dell’operatore durante l’uso dei cobot.
20_La direttiva PED 2014/68/UE sugli apparecchi a pressione
Il corso offre un approfondimento sulla direttiva PED.
Fornisce una comprensione completa della direttiva, con particolare attenzione ai requisiti di sicurezza per la fabbricazione di apparecchi a pressione.
Durata del corso: 4 ore + 4 ore – in aula + via web
21_Il regolamento MOCA per i requisiti igienici delle macchine che vengono a contatto con prodotti alimentari
Il corso offre un approfondimento sul Regolamento MOCA.
Fornisce una comprensione completa al Regolamento, con particolare attenzione ai requisiti di sicurezza e d’igiene per le macchine in contatto con gli alimenti.
Il corso offre gli elementi di base per la determinazione del grado di pericolosità legato all’uso di liquidi, gas e polveri infiammabili in ambito industriale.
Fornisce gli strumenti per l’analisi dei rischi e per la determinazione delle zone pericolose.
23_Direttiva 99/92/CE: la classificazione degli ambienti potenzialmente esplosivi
Il corso offre un approfondimento sulla direttiva 99/92/CE.
Fornisce una comprensione completa della direttiva, con particolare attenzione ai metodi di classificazione degli ambienti esplosivi in base ai requisiti della suddetta direttiva.
Il corso offre un approfondimento sull’utilizzo dell’idrogeno in ambito industriale.
Fornisce una comprensione completa dei possibili utilizzi dell’idrogeno in ambito industriale, con particolare attenzione ai rischi e ai vantaggi in termini di emissioni ed efficacia che questo può portare.
Il corso offre un approfondimento sulla scienza ergonomica nell’ambito della progettazione di una macchina.
Fornisce una comprensione completa delle norme di riferimento, con particolare attenzione ai rischi per l’operatore e agli accorgimenti di progettazione per ridurre i danni psicofisici.
Il corso offre un approfondimento sul mercato extra europeo.
Fornisce una comprensione completa delle linee guida per operare nel mercato extra UE, con particolare attenzione ai requisiti da seguire per operare in conformità alle direttive e alle norme vigenti in questi Paesi.
Il corso offre un approfondimento sui metodi di redazione del manuale di istruzioni delle macchine.
Fornisce una comprensione completa delle linee guida per redarre un manuale conforme alla Direttiva Macchine, con particolare attenzione alla struttura formale, alla scelta dei termini e ai contenuti.